Le trasfusioni di sangue rappresentano una terapia salvavita in numerose evenienze: è calcolato che nel mondo, approssimativamente, ogni 2 secondi qualcuno ha bisogno di sangue.
Attiva sul territorio, grazie al supporto dei suoi volontari, la CRI di Catania dispone di Unità di Raccolta Sangue mobile, oltre che di piena sinergia con i vari sistemi sanitari regionali, punti di riferimento per la promozione della “cultura della donazione” e per la raccolta del sangue su tutto il territorio nazionale.
Donare il sangue è un’arte, è un gesto quasi impercettibile, dura giusto il tempo di una pennellata, di un giro di do, di un pliè aggraziato, di una fotografia, ma è un atto che contribuisce a migliorare in modo duraturo la salute di chi la compie e di chi la riceve.
PERCHÈ DONARE
Diventare donatore è un gesto di solidarietà per gli altri e utile per te stesso. Con la donazione il nostro sangue si rigenera e dona nuova linfa all’organismo. Quello raccolto, invece, inizia un percorso nuovo e torna in movimento per raggiungere chi ne ha più bisogno.
- Il sangue è indispensabile nelle strutture ospedaliere ed extra ospedaliere, in molti interventi chirurgici, incidenti e trapianti d’organo e nella cura delle malattie croniche oncologiche ed ematologiche.
- Il plasma serve a produrre medicinali salvavita, i cosiddetti plasmaderivati come l’albumina o le immunoglobuline.
CHI PUÒ DONARE
Può donare chi hai dai 18 ai 65 anni, è in buone condizioni di salute, non ha abitudini di vita a rischio pesa almeno 50 kg. Gli uomini possono donare fino a quattro volte all’anno, mentre le donne due volte all’anno.
SE SCEGLI DI DONARE
Prima della donazione, il medico esegue l’anamnesi (cioè fa una serie di domande sullo stato generale di salute e sugli stili di vita) ed una visita. Di solito somministra un questionario. Il donatore inoltre viene sottoposto a regolare controlli gratuiti dei livelli di emocromo, colesterolo, trigliceridi, creatinina e ferritina, elettroforesi proteica e transaminasi oltre al test per diverse malattie tra cui HIV, epatite B, C e sifilide. Ha, inoltre, diritto al giorno di riposo retribuito dal lavoro per la giornata in cui si certifica l’avvenuta donazione.
E-mail: promozionesangue@cricatania.it
Prossime donazioni
- Donazione sangue 28 Novembre 2024Quando domenica 28 Novembre 2024 dalle 07:30 alle ore 10:30 Dove Centrale Operativa CRI Catania – Via Ebe 2, Catania
- Donazione sangue 23 Novembre 2024Quando Sabato 23 Novembre 2024 dalle 07:30 alle ore 10:30 Dove CRI Acireale – Via Lazzaretto 14 b/c, Acireale
- Donazione sangue 31 Ottobre 2024 – PomeriggioQuando domenica 31 Ottobre 2024 dalle 15:00 alle ore 18:00 Dove Centrale Operativa CRI Catania – Piazza Università, Catania
- Donazione sangue 31 Ottobre 2024Quando domenica 31 Ottobre 2024 dalle 07:30 alle ore 10:30 Dove Centrale Operativa CRI Catania – Via Ebe 2, Catania
- Donazione sangue 20 Ottobre 2024Quando domenica 20 Ottobre 2024 dalle 09:00 alle ore 12:00 Dove Chiesa della divina maternità della Beata Vergine Maria in Cibali – Piazza Bonadies, Catania